为什么医生不推荐特立帕肽呢| 芒果对身体有什么好处| 荨麻疹吃什么| 颈椎病头晕吃什么药好| ao是什么| 71属什么生肖| 三点水者念什么意思| 夫人是什么意思| 血精和精囊炎吃什么药| 常吃山药有什么好处和坏处| 一幅什么| 宫颈多发纳氏囊肿是什么意思| 功能性子宫出血是什么原因造成的| 不除外是什么意思| 宝宝上颚有白点是什么| 双规是什么| 泌尿系彩超主要是检查什么| 变态什么意思| lst是什么意思| 白毫银针属于什么茶| 8.9是什么星座| 睾丸胀痛是什么原因| 周杰伦什么时候出道| 周公解梦掉牙齿意味着什么| 神经元特异性烯醇化酶偏高是什么意思| 撇嘴是什么意思| 小腿前面的骨头叫什么| 老年人头晕是什么原因| 2023年属什么| 肋骨外翻有什么危害| 1月26是什么星座| 红枣为什么要去核煮| 吃什么补维生素| 3月5日是什么星座的| 虎头虎脑是什么生肖| 生孩子前要注意什么| 头皮发痒用什么洗发水| 长鸡眼是什么原因| 痔疮出血吃什么药| 时间h代表什么| 念旧的人属于什么性格| 女人后脑勺出汗多是什么原因| 木薯淀粉是什么做的| 胆囊炎不能吃什么食物| 牙疼吃什么饭菜比较好| 单从属于什么茶| 月经不调吃什么药好| 什么的道理| 身上为什么老是痒| 尼可刹米别名叫什么| 八仙茶属于什么茶| 一什么清凉| 10月底是什么星座| 声声慢是什么意思| b超fl是什么意思| 吹水是什么意思| 落枕挂什么科| 长期喝枸杞水有什么好处和坏处| 什么是核糖核酸| 狼入虎口是什么意思| 1924年属什么生肖| 大力丸是什么| 西瓜坏了是什么样| sun代表什么| 出台什么意思| 什么是地包天牙齿图片| 女生月经迟迟不来是什么原因| 麦五行属什么| 38岁适合什么护肤品| 慢性荨麻疹吃什么药| 带节奏是什么意思| 口角炎用什么药膏| 怀疑肝不好挂什么科室| 急性胃肠炎用什么药| 自由行是什么意思| 非礼什么意思| 为什么脚会抽筋| cd代表什么意思| 儿童头疼吃什么药| 没有舌苔是什么原因| 为什么大姨妈迟迟不来| 排卵期出血是什么样的| 申的五行属什么| 三月份什么星座| 乔字五行属什么| 注册安全工程师什么时候报名| 睾丸长什么样| 心脏疼吃什么药效果好| 方形脸适合什么发型| 大门是什么生肖| 呀啦嗦是什么意思| 甲状腺肿大挂什么科| 外痔疮是什么样子图片| 后背酸痛是什么原因| 亚米是什么意思| 被子植物是什么| 告人诈骗需要什么证据| 文化大革命是什么时候开始的| hpv是什么意思啊| 胸闷想吐是什么原因| 两肋胀满闷胀是什么病| 辟谷吃什么| 99年发生了什么事情| 152是什么意思| 玫瑰糠疹什么原因引起的| 三高挂号挂什么科| 木有什么意思| 什么花能吃| 梦见鱼是什么预兆| 寒咳嗽吃什么药止咳效果好| 主动脉硬化什么意思| 什么的小朋友| 什么是地震| 利妥昔单抗是治什么病| 痰盂是什么意思| 杂菌2个加是什么意思| 骨龄挂什么科| 一什么牛奶| 痉挛什么意思| 铠字五行属什么| 孕妇嗓子疼可以吃什么药| 血压低压高是什么原因造成的| 别有什么什么| 小孩肚脐眼周围疼是什么原因| 四环素片主要治什么病| 藤茶有什么功效| 雷声什么| 书房字画写什么内容好| 伊始什么意思| 打更的人叫什么| 尿痛流脓吃什么药| 脸痒痒用什么方法可以缓解| 鸡内金有什么功效| 佛牌是什么| 肺不张是什么意思| 甲亢有什么反应| 唐筛临界风险是什么意思| a型血的人容易得什么病| 磨牙缺什么| 甲减有什么症状| 高代表什么生肖| 试管婴儿什么价格| 包二奶是什么意思| 农历七月十五是什么节| 胃阴不足吃什么中成药| 默的部首是什么| 寒是什么生肖| 左室高电压什么意思| 先心病是什么病| 拉屎的时候拉出血来是什么原因| 面部神经吃什么药| 于无声处是什么意思| 安德玛是什么牌子| 不负众望什么意思| 阿米替林片是治什么病的| 怀孕前三个月忌吃什么| epr是什么| 鲫鱼是什么鱼| 夜里12点是什么时辰| 子欲养而亲不待什么意思| 秋天都有什么| 为什么会有白带| 晚饭吃什么最健康| 回族为什么姓马的多| skp是什么品牌| 结婚14年是什么婚| cpb是什么牌子| 过敏性鼻炎不能吃什么| 腮腺炎吃什么药好| 怀孕初期什么症状| 良去掉一点读什么| 做梦死人了是什么征兆| sakose是什么牌子| 阿莫西林吃多了有什么副作用| 眼睛周围长脂肪粒是什么原因| 什么食物是碱性的| 黄面是什么面| 裹腹是什么意思| 与什么隔什么| 降钙素原检测是什么| a股是什么意思| 脸色暗沉发黑是什么原因| 肠胃不好可以吃什么水果| 双侧肾盂分离是什么意思| 什么粉| 眩晕是怎么回事是什么原因引起| 诺贝尔为什么没有数学奖| 可什么可什么成语| 阳绿翡翠属于什么级别| 什么是菊粉| 平纹布是什么面料| 脾虚吃什么药| 动物的尾巴有什么用处| 24小时动态脑电图能查出什么| 强度是什么意思| 咳嗽背部疼是什么原因| 射精无力吃什么药最佳| 嗔是什么意思| 一什么水缸| 排卵期什么症状和反应| 做爱女生是什么感觉| 大基数是什么意思| 什么水果最甜| 肽有什么作用| 宫颈息肉吃什么药能消| 直肠肿物是什么意思| 女人为什么会怀孕| 鱼上浮的原因是什么| 武松打虎打的是什么虎| 骨肉瘤是什么病| 肛门瘙痒挂什么科| 9月28号是什么星座| 电视剧上星是什么意思| 善存片什么时候吃最好| 电风扇不转是什么原因| 特点是什么意思| 打夜针是什么意思| 大学校长什么级别| 结扎对男的有什么影响| 容易做梦是什么原因引起的| 脸书是什么| 翡翠五行属什么| 樵是什么意思| 蛇用什么呼吸| 一个点念什么| 水满则溢月盈则亏是什么意思| ug是什么意思| 肛周脓肿吃什么药| 为什么会长痱子| 玛卡是什么药| 喝什么降火| 全身性疾病是什么意思| 糖类抗原是什么意思| 九月三日是什么日子| os什么意思| 卷心菜是什么菜| 血小板低是什么症状| 农垦局是什么性质单位| 梦到死人了有什么兆头| 相与是什么意思| 句加一笔是什么字| 小孩子发烧手脚冰凉是什么原因| 高危病变是什么意思| 早上9点半是什么时辰| darling什么意思| 切勿是什么意思| 鼻窦炎挂什么科| 内火重吃什么药见效快| 潘驴邓小闲是什么意思| sparkling是什么意思| 默契是什么意思| 银杏叶像什么| 骨折吃什么恢复得快| 燕窝有什么营养价值| 牙齿贴面是什么意思| 肝低回声结节是什么意思| 称谓是什么意思| 防晒衣什么颜色最好| 早上起来头晕是什么原因| 57是什么意思| 威海有什么特产| 月经期间吃什么补血| 脑膜炎是什么| 蚊子最怕什么气味| 百度Vai al contenuto

英雄血脉 锻造铁军——“叶挺独立团”纪事(上)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Bronzo antico" rimanda qui. Se stai cercando la gradazione di colore, vedi Bronzo (colore).
Disambiguazione – Se stai cercando la scultura di Auguste Rodin, vedi L'età del bronzo.

L'Età del bronzo indica, per una data società preistorica o protostorica, il periodo in cui si diffuse in modo sistematico e ampio la metallurgia del bronzo. In Europa, questa fase è generalmente collocata tra il 2300 a.C. e il 1100 a.C. circa. Tuttavia, studi recenti hanno identificato oggetti in bronzo allo stagno risalenti al periodo compreso tra il 4650 e il 4000 a.C. nei Balcani[1]. Nonostante questa precoce scoperta, sembra che la tecnologia si sia arrestata alla fine del V millennio a.C., per poi essere riscoperta intorno al 2300 a.C., data tradizionalmente considerata l'inizio dell'Età del Bronzo in Europa centrale.

Tale utilizzo potrebbe essere basato sulla fusione locale di rame e stagno estratti dai minerali oppure, come nel caso della Scandinavia, dal commercio del bronzo dalle aree di estrazione e/o produzione verso altre zone. La denominazione è stata introdotta dal religioso francese Nicolas Mahudel[2] e poi accolta dall'archeologo Christian Jürgensen Thomsen nel suo "sistema delle tre età" del 1816, utilizzato per la sua opera di classificazione delle antichità nazionali. In seguito il concetto diventò comune in tutta la letteratura archeologica.

Mahudel propose il concetto di Età del Bronzo dopo aver osservato che le sepolture dove si trovavano urne più rovinate generalmente contenevano oggetti di bronzo, mentre i manufatti di ferro erano presenti nelle tombe più recenti.

Generalità sulla prima metallurgia

[modifica | modifica wikitesto]
Area di diffusione della metallurgia nell'Età del bronzo

Riguardo alla metallurgia, i minerali allo stato naturale contengono tipicamente arsenico come comune impurità (lega di bronzo allo stato naturale). I minerali di rame/stagno sono rari e ciò è confermato dal fatto che non c'erano bronzi di stagno nell'Asia prima del 3000 a.C. L'Età del bronzo viene considerata come la seconda parte di un sistema definito "delle tre età", in riferimento alle società pre- e proto-storiche, sebbene ci siano alcune culture che hanno ampia documentazione scritta durante la loro età del bronzo. In questo sistema, in alcune aree del mondo, l'età del bronzo seguiva quella neolitica. D'altra parte, in molte parti dell'Africa subsahariana, il Neolitico è seguito direttamente dall'Età del ferro. In alcune parti del mondo l'Età del rame segue quella neolitica e precede l'Età del bronzo.

Oggi è generalmente ammesso che questo periodo succeda al calcolitico e preceda l'Età del ferro. Dunque, come per gli altri periodi della preistoria, i suoi limiti cronologici variano notevolmente secondo l'ambiente geografico e culturale considerato. Nella civiltà latina, ad esempio, la distinzione tra rame e bronzo non era prevista neanche nell'ambito linguistico, e veniva usato lo stesso termine (aes, per il rame, e successivamente anche aes cuprum o solo cuprum, termine derivato dal fatto che importanti miniere erano state trovate nell'isola di Cipro) per indicare i due metalli. Nei forni di fusione la lega rame-stagno, cioè il bronzo, nacque probabilmente per l'aggiunta casuale di minerali misti contenenti tale elemento e solo in un secondo tempo ci si rese conto delle migliorate proprietà di resistenza meccanica e di aspetto. L'Età del bronzo viene generalmente suddivisa in Bronzo antico, Bronzo medio, Bronzo recente e Bronzo finale e questi periodi, che servono come riferimento alla maggior parte delle cronologie, sono ulteriormente suddivisi in modo diverso regione per regione.

L'Età del bronzo è ben conosciuta nell'Europa continentale, nelle regioni dell'Egeo, nel Vicino Oriente e in Cina, nella quale coincide con la dinastia Shang. è notevole il fatto che in America Latina le civiltà andine conobbero, nella loro fase di massimo sviluppo, una metallurgia basata sull'oro e sul rame fino alla conquista spagnola, mentre le civiltà mesoamericane come i Maya e gli Aztechi non erano andate oltre il neolitico. All'arrivo di Hernán Cortés i guerrieri aztechi affrontarono i fucili dei conquistadores spagnoli con lance a punta di ossidiana.

Origini temporali del bronzo

[modifica | modifica wikitesto]

Il luogo e il tempo dell'invenzione del bronzo sono controversi. è possibile che la metallurgia del bronzo fosse stata inventata indipendentemente nella cultura Majkop del Caucaso settentrionale, risalente alla metà del IV millennio a.C., cosa che ne farebbe i fabbricanti del bronzo più antico mai conosciuto; ma altri datano gli stessi reperti della cultura Majkop alla metà del III millennio a.C. Tuttavia, questa cultura aveva soltanto il bronzo d'arsenico, una lega che si trova già allo stato naturale. Il bronzo di stagno, che si sviluppò più tardi, richiede tecniche più sofisticate di produzione: lo stagno deve essere estratto dalla miniera (principalmente come cassiterite, minerale dello stagno) e fuso separatamente, aggiunto dunque poi al rame liquefatto per formare la lega del bronzo. Ad ogni modo, se le ultime scoperte fossero confermate, il primo bronzo allo stagno al mondo sarebbe datato al 4650 a.C. nei Balcani[1].

Nel giugno 2024, a 90 km dalla costa israeliana e a 1800 metri di profondità è stato rinvenuto il carico di un'antica nave mercantile piena di anfore, risalente a 3400 anni fa. Il relitto impone di riscrivere la storia fino ad oggi nota che induceva gli studiosi a ipotizzare una navigazione soltanto costiera in assenza delle strumentazioni di cui disponevano nelle epoche successive; per la prima volta viene dimostrato l'esistenza di un vivace commercio nel Mediterraneo anche al largo della costa nella tarda Età del bronzo.[3][4]

Lo stesso argomento in dettaglio: Età del bronzo in Europa.

Europa centrale

[modifica | modifica wikitesto]
Spada dell'Età del bronzo da Wels

Nell'Europa centrale l'antica cultura di Unetice (1800–1600 a.C.) dell'Età del bronzo comprende numerosi gruppi più piccoli come le culture di Straubing, Adlerberg e Hatvan. Alcune sepolture molto ricche, come una localizzata a Leubingen, con doni mortuari lavorati in oro, indica un incremento della stratificazione sociale sempre presente nella cultura di Unetice. Dappertutto i cimiteri di questo periodo sono rari e di piccola dimensione. La cultura di Unetice viene seguita dalla cultura dei tumuli nella media Età del bronzo (1600–1200 a.C.), caratterizzata da sepolture in tumuli con inumazione. Negli affluenti ungheresi del K?r?s, l'antica Età del bronzo vide per prima l'introduzione della cultura di Mako, seguita dalla culture di Ottomany e Gyulavarsand.

Oggetti in bronzo della cultura dei campi di urne

La cultura dei campi di urne (1300–700 a.C.), della tarda Età del bronzo, è caratterizzata da sepolture con cremazione. Essa comprende la cultura lusaziana nella Germania orientale e Polonia (1300–500 a.C.) che continua nell'Età del ferro. L'Età del bronzo del Centro Europa è seguita dalla cultura di Hallstatt (700–450 a.C.) dell'Età del ferro.

I siti importanti comprendono:

L'Età del bronzo nel Centro Europa è stata descritta nello schema cronologico dal tedesco, esperto in preistoria, Paul Reinecke. Egli descrive il periodo del Bronze A1 (Bz A1) (2300-2000 a.C.: pugnali triangolari, asce piatte, protezioni da polso in pietra (wrist-guards), punte di frecce in selce) e il periodo del Bronze A2 (Bz A2) (1950-1700 a.C.: pugnali con impugnatura metallica, asce bordate, alabarde, spilli con teste sferiche perforate, solidi braccialetti) e le fasi Hallstatt A e B (Ha A e B).

Lo stesso argomento in dettaglio: Civiltà egea.

L'Età del bronzo nell'Egeo inizia intorno al 3000 a.C., quando le civiltà per prime stabilirono una rete commerciale a lungo raggio. Questa rete importava stagno e carbone a Cipro, dove veniva estratto il rame, che insieme allo stagno formavano il bronzo. Gli oggetti in bronzo venivano esportati in lungo e in largo, agevolando i rapporti commerciali. Le analisi isotopiche dello stagno in alcuni oggetti in bronzo del bacino del Mediterraneo indicano come esso provenisse dalla lontana Gran Bretagna. [senza fonte]

La conoscenza della navigazione era ben sviluppata in questo tempo e raggiungeva un culmine di abilità insuperata fino al 1750 dell'era volgare, quando venne scoperto (o forse riscoperto) un metodo per determinare la longitudine. La civiltà minoica basata su Cnosso sembra avesse coordinato e difeso il suo commercio nell'Età del bronzo.

Una mancanza cruciale in questo periodo era che i metodi moderni di contabilità non erano disponibili. Numerose autorità [senza fonte] credono che gli antichi imperi fossero propensi a sottovalutare gli alimenti base a favore di quelli voluttuari e a causa di ciò fossero periti, per le carestie create da un commercio non economico.

Collasso nell'Egeo

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Collasso dell'Età del Bronzo.

Come l'Età del bronzo finì in questa regione è ancora in fase di studio. C'è l'evidenza che l'amministrazione micenea dell'impero commerciale regionale seguisse il declino della supremazia minoica. Esistono anche attestazioni che avvalorano l'ipotesi che molti stati clienti minoici persero gran parte delle loro rispettive popolazioni a causa di carestie estreme e/o pestilenza e di conseguenza ciò starebbe ad indicare che la rete commerciale possa avere fallito in un qualche punto, ostacolando così il commercio che avrebbe precedentemente alleviato tali carestie, impedendo alcune forme di malattie da denutrizione. è noto inoltre che il granaio dell'impero minoico, l'area nord del Mar Nero, in modo consequenziale perse improvvisamente porzioni significative della sua popolazione e probabilmente anche la capacità di una coltivazione che soddisfacesse le richieste della rete commerciale.

Spada micenea trovata nell'Europa orientale

Una recente ricerca ha screditato la teoria riguardo al fatto che l'esaurimento delle foreste cipriote possa aver causato la fine del commercio del bronzo, avendo esse fama di essere esistite fino a tempi posteriori, ma le prove hanno mostrato che la produzione di carbone sulla scala necessaria per la produzione del bronzo (nella tarda Età del bronzo) le avrebbe esaurite in meno di cinquant'anni.

Una teoria ipotizza che quando gli strumenti in ferro divennero di uso molto comune, la principale giustificazione del commercio dello stagno finì e che la rete commerciale abbia cessato di funzionare come prima. Le singole colonie dell'impero minoico allora soffrirono siccità, carestia, guerra, o in qualche modo una combinazione di questi fattori e perciò non ebbero più nessuno accesso alle ampie risorse di un impero da cui avrebbero potuto facilmente essere ottenute.

Un altro gruppo di teorie considera la stessa Cnosso. L'eruzione di Thera avvenne in questo periodo, 110 chilometri a nord di Creta. Alcuni specialisti congetturano che uno tsunami, originato a Thera, abbia distrutto le città cretesi. Altri dicono che forse il maremoto distrusse la flotta cretese nei suoi ricoveri portuali, facendo sì che da allora in poi essa abbia perduto battaglie navali cruciali; in questo modo, con l'evento del TMIB/TMII (1450 a.C. circa), le città di Creta bruciarono, dando così modo alla civiltà micenea di impossessarsi facilmente di Cnosso. Se l'eruzione ebbe luogo nel tardo XVII secolo a.C. (come pensano oggi molti cronologisti), allora i suoi effetti immediati appartengono alla media Età del bronzo fino alla transizione della tarda Età del bronzo, e non in modo circoscritto alla fine della tarda Età del bronzo; ma potrebbero avere comunque scatenato l'instabilità che condusse al collasso, prima di Cnosso e dunque di tutta la società dell'Età del bronzo. Una tale teoria mette in conto il ruolo dell'abilità cretese nell'amministrazione dell'impero, dopo Thera. Se questa abilità era concentrata a Creta, allora i micenei, quando vennero ad amministrarne il suo impero, potrebbero aver fatto una politica decisamente errata dal punto di vista commerciale.

I ritrovamenti archeologici più recenti, sull'isola di Thera (più comunemente nota oggi come Santorini), suggeriscono che il centro della civiltà minoica al tempo dell'eruzione si trovasse effettivamente su quest'isola piuttosto che a Creta. Secondo questa teoria, la catastrofica perdita del centro politico, amministrativo ed economico provocata dall'eruzione, come pure il danno aggiuntivo dello tsunami subito dalle città costiere e dai villaggi di Creta, precipitassero i minoici in una fase di repentino declino. Un'entità politica indebolita con una capacità economica e militare ridotta faceva sì che le mitiche ricchezze fossero allora più facilmente vulnerabili per i predatori umani. In realtà, l'eruzione di Santorini viene di solito datata al 1630 a.C. circa. La Grecia micenea entra per la prima volta nella documentazione storica soltanto pochi decenni più tardi, 1600 a.C. circa. Così, i successivi assalti micenei condotti a Creta (1450 a.C. circa) e a Troia (1250 a.C. circa) non rivelano altro che continue e costanti invasioni greche nel mondo minoico indebolito.

Ognuna di queste teorie è convincente e tutti i loro aspetti possono avere qualche validità nel descrivere la fine dell'Età del bronzo in questa regione.

Lo stesso argomento in dettaglio: Cultura appenninica e Civiltà nuragica.

L'Età del Bronzo in Italia, un periodo che si estende approssimativamente dal 2300 al 700 a.C., rappresenta una fase cruciale nella storia della penisola. Caratterizzata dalla diffusione della metallurgia del bronzo, questa epoca ha visto nascere e svilupparsi diverse culture, ciascuna con le sue peculiarità e adattamenti all'ambiente circostante.

Dolmen di Cava dei Servi, poco a nord della città di Modica, in Sicilia.

In Italia il bronzo è l'elemento maggiormente diffuso nelle regioni centro-settentrionali. Il bronzo è diffuso anche nelle due isole maggiori, Sardegna (cultura di Bonnanaro, civiltà nuragica) e in misura minore in Sicilia dove è associato alla cultura di Castelluccio, di Thapsos e di Cassibile, ovvero a Lipari di capo Graziano e del Milazzese. Nella fase centrale si inserisce sulla rocca di Lipari, fortezza naturale, una colonia di Micenei e sorge un agglomerato a grandi capanne. La struttura sociale si differenzia notevolmente e nascono dei veri e propri villaggi specializzati, caratterizzati quasi ovunque da capanne in forma circolare. Le sepolture, più spesso per inumazione o in enchitrismoi rispecchiano la differenziazione sociale. In alcuni siti si diffondono le piccole tombe a corridoio o a pozzo e con volta a tholos spesso ipogeiche, scavate nella roccia, inizialmente mediati dalla cultura maltese di Tarxién. Si assiste anche ad un progressivo fenomeno di fortificazione dei villaggi costieri.

In Sicilia compare una nuova Cultura, che utilizza come luoghi di sepoltura piccoli edifici con strutture portanti a forma di dolmen[5]. Questa ulteriore facies preistorica sembra essersi trasferita dalla Sardegna nella parte occidentale siciliana, là dove sarebbe esistito un secondo snodo mercantile (l'altro, anche se in fase calante, era operativo da molto più tempo alle isole Eolie) che regolava i traffici tra la Sicilia centro-occidentale, la Sardegna e la penisola iberica da una parte, l'Oriente mediterraneo dall'altra; il popolo portatore di queste originali architetture, utilizzate già da tempo nell'occidente atlantico, potrebbe avere avuto una parte non indifferente nella scomparsa della Civiltà maltese di Tarxién[6]. Intorno alla seconda metà del XIII secolo a.C. si afferma nell'isola la cultura del Bronzo finale: la rocca di Lipari sarà occupata da un nuovo gruppo etnico, il quale, distaccatosi da un'antica popolazione stanziata nell'Italia meridionale, gli "Ausoni" o "Aurunci"[7], qui passerà alla Storia sotto il nome di Siculi.

Per facilitare lo studio di questo periodo, gli archeologi suddividono l'età del bronzo in Italia in quattro fasi principali:

  • Età del Bronzo Antico (2300-1600 a.C.): caratterizzata dalla cultura di Polada nel Nord Italia, questa fase è caratterizzata da un'economia basata sull'agricoltura, l'allevamento e la raccolta. La metallurgia del bronzo inizia a diffondersi, ma il rame rimane ancora molto utilizzato.
  • Età del Bronzo Medio (1600-1350 a.C.): si assiste alla nascita delle culture delle Terramare nella Pianura Padana, caratterizzate da abitati palafitticoli e da complessi rituali funerari. In Sardegna, si sviluppa la civiltà nuragica, mentre nell'Italia centrale si diffondono le facies appenniniche.
  • Età del Bronzo Recente (1350-1200 a.C.): la diffusione della Civiltà dei Campi di Urne segna questa fase, caratterizzata da una standardizzazione delle pratiche funerarie e da un'evoluzione nella produzione di oggetti in bronzo. Nel nord Italia emergono culture regionali come quella di Canegrate e di Golasecca.
  • Età del Bronzo Finale (1200-700 a.C.): periodo di grandi trasformazioni, con l'emergere di nuove strutture sociali e la comparsa di prime forme di organizzazione statale. Si intensificano i contatti con le civiltà del Mediterraneo orientale, come i Micenei.

Penisola Iberica, Francia

[modifica | modifica wikitesto]
Pugnale gigante cerimoniale del tipo Plougrescant-Ommerschans, Plougrescant, Francia, 1500–1300 a.C.

Gran Bretagna

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Età del bronzo in Britannia.

Nella Gran Bretagna, l'Età del bronzo viene considerata come il periodo che va dal 2100 al 750 a.C. La migrazione portò nuove genti dal continente sulle isole. Recenti ricerche riguardo agl'isotopi contenuti nello smalto dentale dei corpi trovati nelle tombe dell'antica Età del bronzo intorno a Stonehenge, indicano che almeno qualcuno dei migranti proveniva dall'area dell'attuale Svizzera. La cultura del vaso campaniforme mostrava comportamenti diversi rispetto a quelli del popolo più arcaico del neolitico, un mutamento culturale senz'altro significativo. Si è supposto che l'integrazione fosse stata pacifica, dato che molti arcaici siti di tipo henge vennero apparentemente adottati dai nuovi arrivati. In questo periodo la ricca cultura del Wessex si sviluppò nella Britannia meridionale. Inoltre, durante l'Età del bronzo, il clima venne deteriorandosi: laddove una volta era caldo e secco, esso diventava molto più umido, costringendo così la popolazione ad abbandonare i siti facilmente difesi nelle colline e nelle fertili valli.

Le grandi fattorie con bestiame si svilupparono nei bassopiani che sembrano avere contribuito alla crescita economica e suggerito la deforestazione, sempre in aumento. La cultura di Deverel-Rimbury inizia ad emergere nella seconda metà della media Età del bronzo (1400–1100 a.C. circa) sfruttando queste condizioni. Nelle regioni di Devon e Cornovaglia c'erano le maggiori fonti di stagno per molta parte dell'Europa occidentale e il rame veniva estratto dai siti come la miniera di Great Orme nel Galles settentrionale. I gruppi sociali sembrano essere stati tribali, ma con una crescente complessità e gerarchie che ormai diventavano evidenti. Inoltre, la sepoltura dei morti, che fino ad allora era stata comune, divenne più individuale. Per esempio, mentre nel neolitico una grande chambered cairn (lett. tumulo provvisto di camere) o long barrow (lett. lungo tumulo) veniva usata per ospitare il morto, l'antica età del bronzo vide persone sepolte in barrows (tumuli) individuali (anche comunemente noti e segnati sulle moderne carte geografiche militari britanniche come Tumuli), o talvolta in ciste coperte con tumuli.

La più grande quantità di oggetti in bronzo trovati in Inghilterra venne scoperta nell'East Cambridgeshire, dove i reperti più importanti vennero recuperati a Isleham (più di 6500 pezzi).[8] Significativo il pugnale di Oxborough.

Barche nell'Età del bronzo

[modifica | modifica wikitesto]

L'Età del bronzo in Irlanda incomincia intorno al 2000 a.C., quando il rame venne utilizzato in insieme allo stagno per fabbricare asce piatte del tipo Ballybeg e oggetti metallici associati. Il periodo precedente è conosciuto come Età del rame ed è caratterizzato dalla produzione di asce piatte, pugnali, alabarde e punteruoli in rame. Il periodo viene diviso in tre fasi: "antica Età del bronzo" (2000–1500 a.C.), "media età del bronzo" (1500–1200 a.C.), e "tarda età del bronzo" (1200–500 a.C. circa). L'Irlanda è anche nota per un numero relativamente grande di sepolture dell'antica età del bronzo.

Uno dei tipi di manufatti caratteristici dell'antica Età del bronzo in Irlanda è l'ascia piatta. Ci sono cinque tipi principali di asce piatte: Lough Ravel (2200 a.C. circa), Ballybeg (2000 a.C. circa), Killaha (2000 a.C. circa), Ballyvalley (2000 circa–1600 a.C.), Derryniggin (1600 a.C. circa), e numerosi lingotti a forma d'ascia.[9]

Lo stesso argomento in dettaglio: Età del bronzo scandinava.

Vicino Oriente

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Vicino Oriente antico.
Decorazioni e armi dell'Età del bronzo

La periodizzazione per l'Età del bronzo nel Vicino Oriente antico è la seguente:

Età del bronzo
(3300–1200 a.C.)
Antica età del bronzo
(3300–2000 a.C.)
Antica Età del bronzo I 3300–3000 a.C.
Antica Età del bronzo II 3000–2700 a.C.
Antica Età del bronzo III 2700–2200 a.C.
Antica Età del bronzo IV 2200–2000 a.C.
Media Età del bronzo
(2000–1550 a.C.)
Media Età del bronzo I 2000–1750 a.C.
Media Età del bronzo II 1750–1650 a.C.
Media Età del bronzo III 1650–1550 a.C.
Tarda Età del bronzo
(1550–1200 a.C.)
Tarda Età del bronzo I 1550–1400 a.C.
Tarda Età del bronzo II A 1400–1300 a.C.
Tarda Età del bronzo II B 1300–1200 a.C.
Specchio in bronzo risalente ai secoli XIII-XII a.C., trovato nella tomba 236 a Mari e oggi conservato al Louvre, Dipartimento di antichità orientali

In Mesopotamia l'Età del bronzo inizia intorno al 2900 a.C., nel tardo periodo di Uruk, abbracciando l'antico periodo dinastico di Sumer, l'Impero accadico, i periodi antico babilonese e antico assiro e il periodo dell'egemonia cassita.

Antico Egitto

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'Antico Egitto, l'Età del bronzo inizia nel periodo protodinastico, 3150 a.C. circa.

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'Anatolia.

Altopiano persiano

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Altopiano persiano.

Alcuni studiosi datano diversi manufatti in bronzo arsenicale della cultura Majkop, nel Caucaso settentrionale, alla metà del IV millennio a.C.[10]

Steppe del Ponto e del Caspio

[modifica | modifica wikitesto]

Nelle Steppe pontico-caspiche, la Cultura di Jamna si colloca tra la fine dell'Età del Rame e l'inizio dell'Età del Bronzo. Dell'Antico Bronzo è anche la cosiddetta Cultura delle catacombe. La Cultura di Srubna appartiene al Tardo Bronzo.

Valle dell'Indo

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Età del bronzo in India e Civiltà della valle dell'Indo.

L'Età del bronzo nel subcontinente indiano esordisce intorno al 3300 a.C. con la nascita della civiltà della valle dell'Indo. Gli abitanti dell'antica valle dell'Indo, gli harappa, svilupparono nuove tecniche nella metallurgia producendo rame, bronzo, piombo e stagno. L'Età del bronzo indiano termina all'inizio del periodo vedico dell'età del ferro (1500500 a.C.), vale a dire durante la cultura degli harappa, risalente al 1700-1300 a.C., che si sovrappone al periodo di transizione tra l'Età del bronzo e quella del ferro, rendendo difficile individuare con precisione la vera fine dell'Età del bronzo indiana.

Asia centrale

[modifica | modifica wikitesto]

I Monti Altai, in quelle che sono la Russia meridionale e la Cina centrale, sono stati identificati come la zona di origine di un enigma culturale definito fenomeno Seima-Turbino.[11] Si è congetturato che in questa regione, all'inizio del II millennio a.C. circa, la situazione climatica abbia creato mutamenti ecologici, economici e politici, che innescarono una rapida e massiccia migrazione di popoli verso ovest, nell'Europa nord-orientale e verso est, nella Cina sud-orientale, Vietnam e Thailandia attraverso una frontiera lunga quasi 4.000 miglia.[11] Questa migrazione ebbe luogo nel giro di cinque o sei generazioni e condusse, dalla Finlandia a ovest fino alla Thailandia a est, i popoli che utilizzavano la stessa tecnologia metallurgica e, in alcune aree, l'allevamento e il maneggio del cavallo.[11] Si è ulteriormente ipotizzato che questo fenomeno possa essere visto come il veicolo attraverso il quale il gruppo delle lingue uraliche, diffondendosi attraverso Europa e Asia, produsse in definitiva 39 lingue moderne incluso ungherese, finnico, estone e lappone.[11]

Nel 2025 è stata scoperta a Kyrykungir, in Kazakistan, una piramide risalente a 4.000 anni fa, di 13 metri di lato e avente otto file di pietre su ogni faccia. All'esterno sono raffigurati cavalli e cammelli.[12][13][14][15]I cavalli erano considerati di dignità pari a quella degli esseri umani e tra gli esseri più importanti della terra.[16]

Secondo gli archeologi, tale scoperta potrebbe riscrivere la storia dell'Età del bronzo.

Estremo Oriente

[modifica | modifica wikitesto]
Campana di Erlitou 2000 a.C.
Gefuding gui in bronzo a due manici, delle dinastia cinese Shang (1600–1046 a.C.).

Gli storici sono concordi riguardo alle date che sarebbero attribuite all'"Età del bronzo" in Cina. La difficoltà risiede di per sé nella definizione di "Età del bronzo", poiché essa viene applicata per significare un periodo nella storia europea e medio-orientale, quando gli utensili in bronzo rimpiazzarono quelli in pietra, più tardi sostituiti da quelli in ferro. In questi luoghi, dunque, l'elemento della nuova Età rendeva obsoleto quello vecchio. In Cina, invece, ogni tentativo di stabilire un certo gruppo di date per il bronzo viene reso complicato da due fattori: l'arrivo della tecnologia del ferro e la persistenza di strumenti in bronzo, armi e vasi sacri. I manufatti dell'antico bronzo vengono trovati nel sito della cultura di Majiayao (3100-2700 a.C.) e da allora nella società del bronzo gradualmente si accrescono.

La metallurgia del bronzo in Cina trae origine dalla cultura di Erlitou, che alcuni storici pensano di collocare dentro un arco di tempo incluso in quello della Dinastia Shang.[17] Altri credono che i siti di Erlitou appartengano alla precedente Dinastia Xia.[18] La National Gallery of Art statunitense definisce l'Età del bronzo cinese come il ? [...] periodo approssimativamente compreso tra il 2000 e il 771 a.C.?, un arco di tempo che inizia con la cultura di Erlitou e termina bruscamente con la disintegrazione del regno della dinastia occidentale Zhou.[19] Benché ciò fornisca una concisa intelaiatura di riferimenti, predomina la continua importanza del bronzo nella metallurgia e cultura cinese. Poiché questo è significativamente più tardo della scoperta del bronzo in Mesopotamia, la tecnologia del bronzo potrebbe essere stata importata in Cina piuttosto che scoperta in modo indipendente.[20]

Vaso cinese pu in bronzo, con disegni costituiti da intrecci di draghi, Periodo delle primavere e degli autunni (722–481 a.C.).

Il ferro viene scoperto nel periodo Zhou, ma il suo uso non è molto esteso. Quando la letteratura cinese risalente al VI secolo a.C. attesta la conoscenza della fusione del ferro, il bronzo continua ancora a occupare un posto significativo nei documenti archeologici e storici ancora per qualche tempo.[21] Lo storico W. C. White ipotizza che il ferro non soppianti il bronzo se non ? [...] dopo la fine della dinastia Zhou (481 a.C.)? e che i vasi in bronzo sostituiscano completamente la maggioranza di quelli in metallo attraverso il più tardo periodo Han, o il 221 d.C.[22]

I manufatti cinesi in bronzo generalmente sono utilitaristici (come punte di lancia o teste di ascia), o ritualistici, come i numerosi grandi tripodi sacrificali. Tuttavia, anche alcuni degli oggetti più utilitaristici recano i marchi di più elementi sacri. Il cinese incise tutti gli oggetti in bronzo con tre tipi di motivi principali: demoni, animali simbolici e simboli astratti.[23] Alcuni grandi bronzi recanti iscrizioni hanno aiutato storici e archeologi a collegare insieme la storia della Cina, specialmente durante il periodo Zhou.

I bronzi del periodo Zhou Occidentale documentano grandi porzioni di storia non rintracciabili nei testi esistenti, e spesso composti da persone di vario rango e possibile classe sociale. Inoltre, il bronzo conferisce al documento così preservato una permanenza inalterata non goduta invece dai manoscritti.[24] Queste iscrizioni possono essere generalmente suddivise in quattro parti: un riferimento a data e luogo, la denominazione di eventi commemorati, la lista di doni concessi all'artigiano in cambio del bronzo, e una dedica.[25] I punti relativi di riferimento in questi vasi consentono agli storici di collocare la maggior parte dei vasi dentro un certo arco di tempo del periodo Zhou occidentale, permettendo loro di tracciare l'evoluzione dei vasi e gli eventi in essi registrati.[26]

Sud-Est Asiatico

[modifica | modifica wikitesto]

Risalenti al neolitico, i primi tamburi in bronzo, i cosiddetti tamburi di Dong Son, sono stati scoperti "nel" e "intorno alla" regione del delta del fiume Rosso nel Vietnam e nella Cina meridionale. Questi vengono correlati alla cultura preistorica vietnamita di ??ng S?n. Nel Ban Chiang (Thailandia, Sud-Est Asiatico) sono stati scoperti manufatti in bronzo risalenti al 2100 a.C.[27] Nel Nyaunggan, durante gli scavi, sono stati trovati utensili in bronzo birmani insieme a manufatti in ceramica e pietra. La datazione è ancora ampia (3500–500 a.C.).[28]

Penisola coreana

[modifica | modifica wikitesto]

Il medio periodo della cultura della ceramica di Mumun, nella penisola coreana meridionale, gradualmente adottò la produzione del bronzo (700–600 a.C. circa) dopo un periodo in cui i pugnali stile Liaoning e altri manufatti in bronzo venivano barattati fin nelle zone interne della penisola meridionale (900–700 a.C. circa). I pugnali in bronzo conferivano prestigio e autorità ai personaggi che li brandivano e venivano sepolti insieme a loro, dentro sepolture megalitiche nobiliari dei centri costieri meridionali, come il sito di Igeum-dong. Il bronzo fu un elemento importante nelle cerimonie e nelle offerte mortuarie fino al 100 d.C.

La civiltà Inca del Sud America scopre e sviluppa in modo indipendente la metallurgia del bronzo[29]. La successiva apparizione di una limitata fusione di bronzo nel Messico occidentale suggerisce un contatto di quella regione con gli Incas oppure la scoperta autonoma di questa tecnologia.

Anche a Caral, in Perù, è stata rinvenuta una piramide ad uso cultuale e risalente a 5.000 anni fa. Le abilità architettoniche necessarie per costruirla sono superiori a quelle note degli uomini dell'età del bronzo.[30]

  1. ^ a b Radivojevic, M, Rehren, T e Kuzmanovic-Cvetkovic, J, Tainted ores and the rise of tin bronzes in Eurasia, c.6500 years ago, in Antiquity, vol. 87, pp. 1030-1045.
  2. ^ La teoria fu esposta per la prima volta il 12 settembre 1734 davanti all'Académie des inscriptions et belles-lettres e poi pubblicata nel 1740 con il titolo "Les Monumens les plus anciens de l'industrie des hommes, des Arts et reconnus dans les pierres de Foudres" cfr. Hamy, M.E.T. "Matériaux pour servir à l'histoire de l'archéologie préhistorique" in Revue archéologique, 1906, 4a serie, N°7 (marzo–aprile), pp. 239–259.
  3. ^ Israele, la scoperta archeologica che potrebbe riscrivere la storia: al largo di Haifa ritrovato il carico di un naufragio dell’età del Bronzo, su la Repubblica, 21 giugno 2024. URL consultato il 21 giugno 2024.
  4. ^ (EN) Sujita Sinha, Robot discovers world's oldest deep-sea shipwreck 1.1 miles underwater, su Interesting Engineering. URL consultato il 21 giugno 2024.
  5. ^ Salvatore Piccolo, op.cit.
  6. ^ Salvatore Piccolo, ibidem, pp. 57-60.
  7. ^ Brea, pp. 136-145, citato anche da Federico.
  8. ^ Coles e Hall, pp. 81-88.
  9. ^ Waddell; Eogan.
  10. ^ Kohl, p. 58.
  11. ^ a b c d David Keys, Studenti scoprono il codice di un antico enigma, in BBC History Magazine, vol. 10, gennaio 2009, p. 9.
  12. ^ Hanno ritrovato una piramide con una forma mai vista e non sanno perché si trova lì, su Everyeye Tech, 13 febbraio 2025. URL consultato il 13 febbraio 2025.
  13. ^ (EN) Dario Radley, 4,000-year-old Bronze Age pyramid unearthed in Kazakhstan's steppes, su Archaeology News Online Magazine, 11 agosto 2023. URL consultato il 13 febbraio 2025.
  14. ^ La Piramide dei Cavalli: inaspettata meraviglia - MediterraneoAntico, su archive.is, 13 febbraio 2025. URL consultato il 13 febbraio 2025.
  15. ^ #ENUscience: ENU scientists have discovered an ancient pyramid - L.N.…, su archive.is, 13 febbraio 2025. URL consultato il 13 febbraio 2025.
  16. ^ Trovata una piramide dedicata ai primi cavalli allevati dall’uomo nelle steppe del Kazakistan, su Kodami, 21 settembre 2023. URL consultato il 13 febbraio 2025.
  17. ^ Chang, pp. 6-7.
  18. ^ Chang, p. 1.
  19. ^ (EN) Archeologia cinese didattica, parte II — NGA Archiviato il 30 agosto 2009 in Internet Archive.
  20. ^ (EN) Li-Liu, Il neolitico cinese, Cambridge University Press, 2005
  21. ^ Barnard, p. 14.
  22. ^ White, p. 208.
  23. ^ (EN) E. Erdberg, Bronzi cinesi antichi, Siebenbad-Verlag, 1993, p. 20.
  24. ^ Shaughnessy, pp. XV–XVI.
  25. ^ Shaughnessy, pp. 76-83.
  26. ^ Shaughnessy, p. 107.
  27. ^ (EN) Bronzo da Ban Chiang, Thailandia: Uno sguardo dal laboratorio Archiviato il 1o giugno 2009 in Internet Archive.
  28. ^ (EN) Città di Nyaunggan - Siti archeologici nel Myanmar Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive.
  29. ^ metallurgia Inca Archiviato il 31 gennaio 2009 in Internet Archive.
  30. ^ Hanno trovato una nuova piramide: un ritrovamento storico, su tecnologia.libero.it, 8 febbraio 2025. URL consultato il 14 febbraio 2025.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85017095 · GND (DE4008357-3 · J9U (ENHE987007292422905171 · NDL (ENJA00570287
胃气上逆是什么原因造成的 老是流眼泪是什么原因 吃什么药能让月经推迟 员额制是什么意思 一见钟情是什么感觉
耳鸣是什么意思 床单什么颜色有助于睡眠 氯化钠是什么盐 儿童过敏性鼻炎吃什么药 p是什么意思医学
琳五行属什么 一什么晚霞 什么方法可以快速入睡 一个月来两次月经是什么原因 例假期间吃什么减肥
crocs是什么牌子的鞋 黄泉路什么意思 颌下淋巴结肿大挂什么科 老舍原名叫什么 公卿是什么意思
舌吻什么感觉weuuu.com 液基薄层细胞检测是什么hcv8jop2ns9r.cn 书中自有颜如玉是什么意思hcv7jop6ns6r.cn 抗组胺药是什么意思hcv9jop6ns3r.cn 皇帝为什么自称朕hcv8jop8ns4r.cn
蓝字五行属什么kuyehao.com 夏枯草治什么病hcv8jop2ns3r.cn 糖丸是什么疫苗hcv8jop8ns3r.cn 吃什么对血液好hcv9jop2ns5r.cn 干咳吃什么药好hcv9jop4ns2r.cn
什么的哲理hcv7jop6ns9r.cn 刘邦是汉什么帝hcv8jop6ns5r.cn 痛经什么原因hcv9jop3ns0r.cn 常喝蜂蜜水有什么好处和坏处hcv9jop2ns9r.cn 三马念什么hcv8jop3ns9r.cn
阿斯伯格综合征是什么inbungee.com 夏季风寒感冒吃什么药hcv9jop3ns4r.cn 精虫上脑是什么意思beikeqingting.com 欣喜若狂是什么意思hcv8jop6ns4r.cn 什么什么之财hcv9jop6ns5r.cn
百度